(indicativo presente; imperativo presente).
| La caduta dei prezzi aumenta la crisi dei negozianti. |
| Ci hanno insegnato a risparmiare e ora si lamentano che lo spread aumenta. |
| La siderurgia italiana rischia il fallimento se non aumenta la produzione. |
| I calciatori minacciano uno sciopero, se non si aumenta loro lo stipendio, poverini! |
| La ridondanza della pancia di Marcello aumenta a vista d'occhio. |
| L'importo delle pensioni è sempre lo stesso mentre il costo della vita aumenta ogni anno. |
| Quando innovo le regole con gli studenti, incrementando il dialogo e il rispetto tra le persone, aumenta l'impegno e l'interesse per lo studio. |
| Con questa crisi aumenta il numero degli appartenenti ai ceti meno abbienti! |
| In questo periodo in Sardegna i mezzi operativi a disposizione della forestale sono scarsi, perché l'impegno in estate aumenta. |
| In Nord Africa aumenta il territorio desertificato. |
| Ora che il bosco si sta infoltendo per la scarsa manutenzione, aumenta il rischio di incendi. |
| Quando il fuoco divampa rapidamente, aumenta il pericolo se ci si trova vicini al focolaio. |
| Se si aumenta esageratamente la nitidezza la qualità della foto ne può risentire. |
| Cullati un po' quando ti aumenta il dolore e poi sdraiati. |
| Quando vedo passare una come te, il mio cuore aumenta di più di un palpito. |
| A causa della crisi aumenta sempre di più il numero dei bisognosi. |
| D'estate aumenta il numero dei randagi che girovagano per la città! |
| Il deterioramento mentale è una patologia che aumenta con il progredire dell'età. |
| La macerazione della frutta nella sangria aumenta gli zuccheri del vino. |
| Con il progredire della malattia aumenta rapidamente anche lo stato di prostrazione fisica generale. |