Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteggiarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atteggiarci, atteggiarsi, atteggiarti, atteggiarvi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: atteggiai, atteri, attiri, attimi, atti, atta, atei, atea, atri, aeri, aggiri, aggi, agii, agami, agri, tegami, team, teri, temi, tiri, tari, giri. |
| Parole contenute in "atteggiarmi" |
| già, armi, atte, atteggi, atteggia. Contenute all'inverso: getta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteggiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: atteggiamenti/mentirmi. |
| Usando "atteggiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tratteggi * = trarmi; * armino = atteggino; * armiamo = atteggiamo; * armiate = atteggiate; * mici = atteggiarci; * misi = atteggiarsi; * miti = atteggiarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "atteggiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corta * = corteggiarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "atteggiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: atteggiarci/mici, atteggiare/mie, atteggiarsi/misi, atteggiarti/miti, tratteggi/trarmi. |
| Usando "atteggiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atteggiamo = armiamo; trarmi * = tratteggi; * mentirmi = atteggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "atteggiarmi" è formata da: atteggi+armi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "atteggiarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atteggia+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.