Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astenie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astemie, astenia, astenne, asterie. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sei. Altri scarti con resto non consecutivo: asti, atene, atei, atee, stie, seni. |
| Parole con "astenie" |
| Finiscono con "astenie": miastenie, fonastenie, frenastenie, nevrastenie, psicastenie. |
| Parole contenute in "astenie" |
| aste, sten, tenie. |
| Incastri |
| Si può ottenere da aie e sten (AstenIE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "astenie" si può ottenere dalle seguenti coppie: astenga/gaie. |
| Usando "astenie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: araste * = arnie; * iene = astenne; * eco = astenico. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astenie" si può ottenere dalle seguenti coppie: assopì/ipostenie, astenni/inie. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "astenie" si può ottenere dalle seguenti coppie: astenne/iene. |
| Usando "astenie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnie * = araste; * gaie = astenga; * atee = asteniate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "astenie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aste+tenie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "astenie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atene/si. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.