Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assecondi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asseconda, assecondo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: assedi, assoni, assodi, asso, assi, asco, aedi, acni, aoni, seni, sedi, scodi, sondi, sodi, eoni, coni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: assecondai. |
| Parole con "assecondi" |
| Iniziano con "assecondi": assecondiamo, assecondiate, assecondino. |
| Parole contenute in "assecondi" |
| con, eco, asse, seco, condi, secondi. Contenute all'inverso: essa, noce, cessa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da assedi e con (ASSEconDI). |
| Inserendo al suo interno era si ha ASSECONDeraI; con ere si ha ASSECONDereI. |
| Lucchetti |
| Usando "assecondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * condita = asseta; * conditi = asseti; * condito = asseto; * condisti = assesti; * iati = assecondati; * iato = assecondato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assecondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciasse/condisci. |
| Usando "assecondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condisci * = sciasse; * sciasse = condisci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assecondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: assesti/condisti, asseta/condita, asseti/conditi, asseto/condito. |
| Usando "assecondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = assecondate; * eroi = asseconderò. |
| Sciarade e composizione |
| "assecondi" è formata da: asse+condi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assecondi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+secondi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.