| Non ho mai potuto assaporare la vera carbonara perché il pepe non lo sopporto! |
| Secondo me le insalate miste, non solo di verdure, sono le pietanze dove più si può vedere ed assaporare l'arte culinaria. |
| Quando vado a pranzo fuori mi piace assaporare le sfiziosità locali. |
| Ho dovuto assaporare il sugo prima di aggiungere altro sale. |
| Anche se non ho origini inglesi mi piace assaporare un buon tè nel pomeriggio. |
| Se te magni tutti gli spaghetti ti farò assaporare anche il dolce. |
| Assaporare un drink fresco, sulla riva del mare, d'estate, guardando un tramonto... che vorresti di più? |
| Voi ragazzini che vivete in montagna siete generosi perché, spontaneamente, pascete il vostro gregge e, felici, fate assaporare loro la libertà. |
| Da piccola mi piacevano molto le conchigliette, poiché le potevo assaporare bene quando erano piene di sugo o di verdura. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Attesi le tue considerazioni dopo i tuoi gesti assaporanti il cibo che avevo preparato. |
| * Coloro che amano la lettura, come me, ne assaporano le vicende e l'atmosfera, sia nel silenzio che in mezzo alla gente. |
| Fendevo la superficie del mare assaporando la libertà. |
| * L'assaporamento pieno di una pietanza richiede masticazione lent e lunga permanenza in bocca. |
| * Ti assicuro che la pietanza l'ho assaporata con grande soddisfazione da parte del palato. |
| * Non bevete a garganella perché vi viene il singhiozzo, ma sorseggiate lentamente e assaporate anche l'acqua e ogni bibita. |
| Dopo averli assaporati siamo usciti salutando tutti i presenti. |
| Dopo aver bevuto l'elisir schioccò le labbra per far capire di averlo assaporato con piacere. |