Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assaggiati per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Avevano levate, di sotto un cumulo di pelli di foca, certe scodelle di forma ovale, di pietra ollare malamente scavata, e le avevano deposte nel centro della catapecchia, su una splendida pelliccia d'orso bianco, poi avevano portato quattro o cinque vasi di dimensioni piuttosto enormi, tirando fuori, colle mani, si capisce, poiché l'esquimese ha sempre ignorato l'uso della forchetta, delle teste di foca arrostite prima sulla lampada e poi conservate nell'olio di balena, bocconi degni solamente di essere assaggiati dai grandi personaggi.
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Eh! — esclamò il conte, ritto, dietro Silla, sulle gambe aperte e con le mani congiunte sul dorso. — Questo mio buon bisavo ha assaggiati e sputati i re, come vedete. È per questo che io non ne ho mai voluto rigustare, e credo non servirei un re, se non quando dovessi scegliere tra lui e il canagliume democratico. Un uomo di ferro quello lì. Non c'è che principi e democrazie per rompere e buttar via uno strumento simile. Uuh! Voi non credete quello?
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Non so: forse aveva assaggiati molti campioni di vino! Perché era andato per comprare del vino. Fatto sta che s'è rotta la gamba, ed ora cerca un servo abile e fidato, perché egli non può più badare alle cose sue. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assaggiati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assaggiata, assaggiate, assaggiato, assaggiavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assaggiai. Altri scarti con resto non consecutivo: assai, assiti, assi, asia, asti, agiati, agiti, agii, saggiai, saga, saia, siti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assaggianti, assaggiasti, massaggiati. |
| Parole con "assaggiati" |
| Finiscono con "assaggiati": riassaggiati, massaggiati. |
| Parole contenute in "assaggiati" |
| già, aggi, iati, saggi, saggia, assaggi, assaggia, saggiati. Contenute all'inverso: gas, tai, gassa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da asti e saggia (ASsaggiaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assaggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaggiare/areati, assaggiamo/moti, assaggiano/noti, assaggiare/reti, assaggiavi/viti, assaggiavo/voti. |
| Usando "assaggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grassaggi * = grati; ingrassaggi * = ingrati; * timo = assaggiamo; * tino = assaggiano; * tinte = assaggiante; * tinti = assaggianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assaggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaggiare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assaggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassaggia/tiri. |
| Usando "assaggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riassaggia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assaggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaggiamo/timo, assaggiano/tino, assaggiante/tinte, assaggianti/tinti, passaggi/patì, grassaggi/grati, ingrassaggi/ingrati. |
| Usando "assaggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grati * = grassaggi; * moti = assaggiamo; * noti = assaggiano; * areati = assaggiare; * viti = assaggiavi; * voti = assaggiavo; riti * = riassaggia; ingrati * = ingrassaggi; * toriti = assaggiatori; * urei = assaggiature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assaggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assaggi+iati, assaggi+saggiati, assaggia+iati, assaggia+saggiati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.