(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Aspettiamo con ansia di conoscere i risultati degli elaborati di latino. |
| Le persone tanto odiate da noi stessi sono, spesso, le persone a cui teniamo maggiormente e dalle quali ci aspettiamo amore. |
| Per la causa riguardante la nostra disputa sull'incidente, non ci sono state novità, quindi aspettiamo nuovi aggiornamenti! |
| Prima di entrare aspettiamo che almeno accendano le luci. |
| Aspettiamo l'arrivo di tutti i preventivi per scegliere chi quoterà il lavoro più economicamente. |
| Abbiamo asportato chirurgicamente la parte malata, adesso ci aspettiamo una veloce ripresa. |
| Aspettiamo che i giudici emanino la sentenza per poi decidere se fare il ricorso o meno. |
| Eccovi, è due ore che vi aspettiamo, ormai il pranzo si è freddato. |
| Limitiamoci a dirgli che si sta comportando da egoista e aspettiamo gli eventi! |
| Ho scritto agli avvocati ed ora aspettiamo gli sviluppi della situazione prima di saldare l'onorario e le spese. |
| Vi aspettiamo per l'aperitivo appena riuscite a svincolarvi dalla riunione. |
| Aspettiamo che promuovano l'articolo, poi valuteremo l'impatto sulla clientela. |
| Aspettiamo che buchino la lastra d'acciaio, poi filetteremo i fori. |
| Aspettiamo Massimo e Mario e ragioniamo sul da farsi. |
| Aspettiamo che le giornate si allunghino, così possiamo stare al mare. |
| Aspettiamo che si sia placata la tempesta prima di uscire. |
| Aspettiamo che maturino i tempi e richiederemo una rivalutazione della nostra retribuzione! |
| Se aspettiamo che tutti gli altri colleghi rimirino la Gioconda, faremo notte! |
| Aspettiamo che bonifichino l'area paludosa a sud del fiume. |
| Speriamo che arrivino in tempo per la cena, li aspettiamo? |