(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando discuto con Ludovico ho come l'impressione che non mi ascolti. |
| Sembra che gli ascolti della nuova trasmissione televisiva siano disastrosi. |
| Alcune televisioni tendono a disinformare per ottenere più ascolti! |
| Sarà meglio che tronchi qui il discorso visto che non mi ascolti! |
| Il monitoraggio degli ascolti è sempre sotto controllo. |
| Le canzoni che ascolti sono troppo datate, cerca di modernizzarti! |
| Non posso rimproverarti ogni volta che non mi ascolti perché mi spiace vederti piangere. |
| Quando ascolti Mario parlare ti puoi accorgere che utilizza un intellettualismo esasperato! |
| I conduttori dei dibattiti televisivi fanno a gara a chi la spara più grossa per aumentare gli ascolti. |
| Ti ripeto costantemente ogni giorno che devi studiare se vuoi essere promosso, ma tu non mi ascolti. |
| Se ogni tanto ti stoppo è perché parli in continuazione e non ascolti gli altri. |
| Prima di contestare, ascolti il mio pensiero e poi esprima il suo. |
| Apra bene le orecchie ed ascolti attentamente quello che le dirò, se vuole rimanere in questo ufficio a lavorare! |
| Smettila di spiattellare a destra e manca ciò che ascolti, perderai tutti gli amici! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ti prometto che ascolterò le tue ragioni senza preclusioni di nessun genere. |
| Certamente non ascolterete i miei consigli, perché vorrete fare esperienza e decidere voi. |
| * Se ti imponessero di studiare li ascolteresti mentre la mia richiesta rimane vana! |
| Stasera ascolteremo un bel concerto fusion in piazza. |
| Al teatro ascoltiamo con gli amici musica oratoriale. |
| Abbi pazienza, ascoltiamolo fino alla fine senza interromperlo, poi gli muoverai le tue critiche. |
| Spero che non sottomettiate i vostri figli ai vostri voleri, ma che li ascoltiate, permettendo che possano esprimere il loro pensiero. |
| E' necessario che il maestro sia categorico se vuole che gli alunni lo ascoltino. |