(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Vieni caro che ti do la cremina sulle spalle arrossate. |
| Per il decongestionamento delle aree del corpo arrossate per il freddo, il mio amico iniziò a picchiettare con le mani le parti interessate. |
| Hai le guance arrossate ed il naso con il moccolo a causa del vento freddo. |
| Perché non usi dei guanti? Hai la mani arrossate e con l'acqua gelida sarà peggio! |
| Con il freddo anche le sue guance si erano arrossate. |
| Il vento, sferzando le mi guance, le ha arrossate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dovette consultare un ottico, perché aveva la congiuntiva molto arrossata. |
| * Instilleresti il collirio nell'occhio se si arrossasse per un'allergia. |
| All'orizzonte le nubi si arrossarono quando il sole tramontò! |
| Quando il suo innamorato le faceva qualche apprezzamento, il suo viso tendeva ad arrossare, rendendo palese a tutti le sue emozioni. |
| Bambini, avete i visetti tutti arrossati dal freddo, meglio tornare a casa a scaldarci. |
| Il capo era un essere spregevole, basso, con il naso sempre arrossato e gocciolante. |
| * Il neonato aveva la pelle particolarmente sensibile che si arrossava con bruciore facilmente; il pediatra prescrisse un detergente eudermico. |
| * Nel sentire certe barzellette molto spinte arrossavamo. |