Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con arrangia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho visto che Luigi è un ragazzo che non crea problemi e si arrangia.
Non ancora verificati:- Chi si arrangia ha meno problemi di chi chiede continuamente l'aiuto.
- Una giovane signora, affetta da una grave malattia neurologica invalidante, si arrangia a far di tutto, senza chiedere aiuto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Marra ha dato ordine di rifugiarsi nei cameroni bui della fortezza grande, dove vengono trasportati i feriti. Lei si dà da fare, con Margherita Fasulo e le altre donne. Portano acqua, lavano, fasciano. Strazio di lamenti, pianti, bestemmie, cattivo odore di sangue. Cirillo corre di qua e di là, sporco, disperato. Non ha neppure la sua borsa dei ferri, s'arrangia con un temperino appuntito: lo fa bruciare a una torcia e cauterizza, slabbra, taglia, fra urla atroci.
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Gli uomini, siamo tutti eguali! — diceva l'Antine, talvolta scherzoso e talvolta serio, — siamo tutti eguali come i figli d'uno stesso padre. Dio è il padre di tutti, e quando fece il mondo disse agli uomini: «Ecco, figli miei, io ho fatto una focaccia: a ciascuno la sua porzione: prendetevela, figli miei». Gli uomini sono stati in parte astuti ed in parte stupidi, perché gli uni si son presa una porzione grossa, gli altri sono rimasti senza. A questi ultimi, poi, quando si lamentano, Dio dice: «Arrangiatevi, figli miei; ognuno per sé e Dio per tutti! Peggio per chi non si arrangia!
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): L'attendente non ti può far tutto. Una donna si arrangia bene anche da sola, ma un uomo no. E' stata istruttiva questa settimana“ aggiungeva come se parlasse tra sé. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrangia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: arrangio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arrangi. Altri scarti con resto non consecutivo: arri, arai, arnia, aria, rana, ragia, raia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: arrangiai. |
| Parole con "arrangia" |
| Iniziano con "arrangia": arrangiai, arrangiamo, arrangiano, arrangiare, arrangiata, arrangiate, arrangiati, arrangiato, arrangiava, arrangiavi, arrangiavo, arrangiammo, arrangiando, arrangiante, arrangianti, arrangiarci, arrangiarmi, arrangiarsi, arrangiarti, arrangiarvi, arrangiasse, arrangiassi, arrangiaste, arrangiasti, arrangiamoci, arrangiarono, arrangiatore, arrangiatori, arrangiavamo, arrangiavano, ... |
| »» Vedi parole che contengono arrangia per la lista completa |
| Parole contenute in "arrangia" |
| già, arra, arrangi. Contenute all'inverso: narra. |
| Lucchetti |
| Usando "arrangia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giaco = arranco; * ano = arrangino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrangia" si può ottenere dalle seguenti coppie: arranco/giaco. |
| Usando "arrangia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = arrangiano; * area = arrangiare; * atea = arrangiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "arrangia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arrangi+già. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.