| Frasi (non ancora verificate) |
| Nel museo la guida turistica ci fece vedere le armature di alcuni prodi soldati. |
| Nel salone delle armi del castello, a tutte le armature mancavano le cubitiere. |
| Chissà quante armature si vedranno nel contest "castelli"? |
| Le armature dei pilastri sono pronte per la gettata di calcestruzzo. |
| È un appassionato di oplologia sulle armature anglosassoni ed ha diversi modellini delle stesse. |
| Nel museo medioevale erano esposte armature di cavalieri, armi e scudi, la cui parte contrasbarrata non era stata recuperata a modo. |
| Nelle sale del castello erano esposte numerose armature medievali! |
| Nel salone delle armi e armature, c'erano anche dei pendagli da forca. |
| Durante il corteo storico Federicus II c'erano tanti soldati con le loro armature risplendenti. |
| In una enorme sala del castello c'erano tante armature e addirittura alcune loriche degli antichi Romani. |
| In alcune armature nella sala delle armi del casello, mancavano i ginocchielli. |
| Nella nostra officina ci è stato commissionato il rifacimento delle cubitiere di alcune armature in un museo. |
| Nelle armature medievali la cubitiera era la parte snodabile che proteggeva il gomito di chi la indossava. |
| Nel Medioevo inventarono le azze per combattere contro i soldati in armature, l'uomo non si ferma mai pur di vincere le guerre. |
| I ferraioli edili realizzano armature metalliche da posizionare nelle strutture in cemento. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nel medioevo un cavaliere utilizzava un'armatura in ferro che lo proteggesse in battaglia. |
| * Dopo il blocco navale, diverse società armatrici hanno preferito cambiare rotta. |
| Dopo un matrimonio facoltoso, una mia amica è diventata armatrice. |
| Grazie alla conoscenza del proprietario di un'impresa armatoriale potei salire su una grande imbarcazione da diporto. |
| * Mio nipote per carnevale ha indossato una leggera armaturetta. |
| * In quel negozio vendono armaturette giocattolo molto simili a quelle reali. |
| Quando il contadino decideva che il fieno era secco e asciutto, noi bambini ci armavamo di rastrello e in poco tempo i terreni erano rastrellati. |
| * Anche se avevo fretta, mi armavo di pazienza e mi incolonnavo dietro alle altre autovetture. |