| Sono magnifici i borghi delle cittadine medievali marchigiane, situate sulla cima delle colline. |
| La sfilata in costumi medievali è iniziata con un gruppo di suonatori di chiarine. |
| Quando ricordo le grandi battaglie medievali l'arma che i cavalieri avevano a disposizione per gli scontri era l'azza. |
| Mio nonno costruiva modellini di castelli e armi medievali come le catapulte. |
| Gli allievi della scuola di restauro stanno facendo un gran bel lavoro sulle parti secondarie di questi affreschi medievali. |
| Ho delle foto della collezione di uno storico sui copisti medievali. |
| Le arme e gli amori erano canoni sovente presenti nelle composizioni letterarie medievali. |
| Tornei e caroselli scandivano la vita delle grandi corti medievali! |
| Il pittore scelse i soggetti del ritratto e decise di rappresentarli nel suo quadro come antichi personaggi medievali. |
| I mendicanti erano una vera piaga delle città medievali. |
| Che sofferenza indossare il giaco durante la sfilata con costumi medievali! |
| Mi affascinano sempre di più i viottoli acciottolati dei paesini medievali. |
| Dissi alle mie sorelle che avrei voluto visitare piccoli borghi medievali e non una città cosmopolita. |
| Sono stato al mercato delle pulci e ho acquistato uno stampo con lettere e caratteri medievali. |
| La bardatura pesante dei cavalli medievali era indispensabile per proteggerli durante le battaglie. |
| I paesi medievali dell'Umbria sono così belli che si rivisitano sempre volentieri. |
| Alcuni riti medievali concludono la settimana dedicata alla festa patronale! |