| Frasi (non ancora verificate) |
| Per Aristofane era frequente nelle sue commedie l’uso dell'aristofanio, verso della metrica classica. |
| Il verso aristofanio della metrica classica era molto usato dal commediografo antico da cui prende il nome. |
| Ho assistito ad un'opera di Aristofane recitata da una famosa compagnia teatrale ed il verso era l'aristofanio della metrica classica dall'autore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Pur essendo di origine antica gli aristofanii sono ancora attuali. |
| Una compagnia teatrale di Genova ogni anno recita commedie di Aristofane, calcando sui motti satirici aristofaneschi. |
| * Non credo che le commedie aristofanesche, ai nostri giorni, possano avere un successo di pubblico. |
| * Parlando do metrica classica, la docente ci spiegò l'aristofaneo. |
| * Spiegando la filosofia aristotelica, il docente ci parlò del sinolo. |
| Dopo aver studiato per anni argomenti aristotelici mi ritrovo con un pugno di mosche in mano. |
| Non avevo ancora compreso se era un filosofo aristotelico oppure no. |
| * Gli aristotelismi fecero presa, pur se in modi variamente ispirati, sia sul mondo cristiano che in quello arabo-islamico. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: aristocratico, aristocrazia, aristofaneo, aristofanesche, aristofaneschi, aristofanii « aristofanio » aristotelica, aristotelici, aristotelico, aristotelismi, aristotelismo, aritmetica |
| Dizionario italiano inverso: osmio, ascanio « aristofanio » dilanio, dilaniò |
| Vedi anche: Parole che iniziano con ARI |
| Altre frasi di esempio con: metrica, classica |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |