(indicativo presente).
| Della letteratura russa dell'Ottocento apprezzo in particolar modo il romanzo "Anime morte" di Nikolaj Gogol. |
| Tra i vini rosati italiani apprezzo molto sia il Cirò che lo Squinzano! |
| Amo la libertà di espressione, di essere come mi sento di essere, detesto le imposizioni in ogni aspetto della vita, quindi non apprezzo i taliban. |
| Al circo apprezzo molto le evoluzioni fatte dagli acrobati! |
| Abito nel trevigiano ed apprezzo i prodotti enogastronomici della zona. |
| Non fate le furbine con me: quando esagerate non vi apprezzo. |
| Apprezzo che molti storici approfondiscano il ventennio fascista e il periodo bellico e, se fossi in grado, storicizzerei la guerra civile in Italia. |
| Apprezzo la tua neutralità nella questione personale tra me e tuo figlio! |
| Apprezzo molto il pane rusticano per il sapore intenso e gustoso. |
| Apprezzo molto il mio capufficio perché è equanime nei suoi giudizi. |
| Apprezzo la metodologia didattica della scuola attiva o di laboratorio di Dewey, che fa sperimentare sul campo quanto si apprende a livello teorico. |
| Mi sento iconoclastico e non apprezzo la mercificazione di immagini e souvenir sacri presso i grandi centri religiosi. |
| Ammiro e apprezzo molto gli artigiani perché, partendo dalla materia prima, producono un manufatto creato da loro stessi. |
| Uno scrittore, che apprezzo molto, scriveva molti romanzi: sembrava che la sua fantasia fosse inesauribile, ma la morte del figlio la bloccò. |
| Il commentatore televisivo ha un atteggiamento tendenzioso che non apprezzo. |
| La schiettezza è una virtù rara che apprezzo molto. |
| Ti apprezzo molto in quanto sei attenta a tutte le raffinatezze della moda. |
| Apprezzo molto il comportamento contegnoso di quel ragazzo. |
| Non apprezzo le gare di supersport perché pericolose e annoverano gravissimi incidenti. |
| Tra la frutta di stagione apprezzo molto le pesche e le albicocche! |