Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annebbiavano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mi raccontarono di due colleghi che si annebbiavano sniffando la coca.
- Stavo per ore a lavorare al computer e gli occhi si annebbiavano; l'oculista ha diagnosticato glaucoma ad angolo aperto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Là, oltre la verde cerchia, fra le piatte cime di Paderno e di Sabbiuno, i monti s'annebbiavano d'azzurro; qua, nella valle ove profondava il Ravone, la chiesa e la vicina fattoria attiravano lo sguardo come i più cari luoghi del paesaggio inobliato. E d'improvviso, con gli occhi della memoria, il capitano scorse nella fattoria la fanciulletta che sua madre ebbe spesso a svago per casa: Ferdina.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Un'orribile smorfia che fece il Bogdo-Lama e un gesto d'impazienza, lo rese avvertito che era tempo di lasciare in pace il sole e anche la luna, che nulla avevano a che fare con Budda e di venire a qualche cosa di più concreto. Disgraziatamente le idee del cosacco si annebbiavano sempre più e anche le gambe cominciavano a piegarglisi sotto.
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): La notte, il fuoco della sigaretta si rifletteva dentro i suoi occhi, che gli s'annebbiavano; e cominciava a parlare di tutti i suoi parenti morti; come se li cercasse anche nei manifesti attaccati ai muri. Pareva che quei cadaveri gli restassero, simili a cose nere, dinanzi agli occhi; magari fino all'alba biancheggiante in fondo alle strade, quando egli si meravigliava di essere desto e l'aria fresca pareva che gli alleggerisse la stanchezza. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annebbiavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: annebbiavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: annebbiavo, annebbiano, annebbino, annebbio, anni, anna, anno, abbiano, abbia, abbino, abbi, nevo, nano, ebano, bava, ivano, ivan. |
| Parole contenute in "annebbiavano" |
| ano, ava, van, ebbi, vano, nebbia, annebbi, annebbia, annebbiava. Contenute all'inverso: ben, vai, enna, benna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da annebbino e ava (ANNEBBIavaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annebbiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annebbiai/ivano, annebbiamenti/mentivano, annebbiasti/stivano, annebbiavi/vivano, annebbiavamo/mono. |
| Usando "annebbiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = annebbiavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "annebbiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = annebbiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annebbiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annebbiava/anoa, annebbiavate/note. |
| Usando "annebbiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = annebbiasti; * mono = annebbiavamo; * mentivano = annebbiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "annebbiavano" è formata da: annebbia+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annebbiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annebbiava+ano, annebbiava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.