(indicativo presente).
| Tommaso non ammette di essere contraddetto mentre sta dando disposizioni in relazione al lavoro da svolgere. |
| Il T.A.R. ammette con riserva il candidato dichiarato non idoneo alla visita medica. |
| In Italia chi afferma che un bambino/a deve avere un padre ed una madre non ammette la famiglia monoparentale. |
| La nuova dirigente è una dominatrice: non ammette replica e si deve fare solo quello che dice lei! |
| Non si possono ignorare le regole in quanto la legge non ammette ignoranza. |
| Il mio amico Max non ha alcuna dimestichezza con le faccende domestiche; lui stesso ammette di essere un grande imbranato. |
| Considerato che nessuno ammette il fatto appuro la vicenda e riferisco. |
| Il vigente contratto di lavoro non ammette deroghe. |
| Quella persona dal carattere implacabile non ammette perdono. |
| Marco non ammette mai i suoi errori, accolla sempre la colpa a terze persone. |
| Quello è un misogino, lo ammette esplicitamente che non sopporta le donne. |
| Sebastiano ammette i suoi sbagli mentre tu non lo fai. |
| La nostra decisione è stata presa collegialmente e non ammette repliche! |
| Comunicagli che se ammette gli errori fatti, lo perdonerò! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Spero che ammettano di aver sbagliato e chiedano scusa alla docente che hanno offeso. |
| Credo che ancora oggi la chiesa non ammetta l'onanismo. |
| * I suoi segni, ammetanti l'accesso, sono molto espliciti. |
| Ho acquistato un macchinario ammetante il fieno per la mia stalla. |
| Dopo una lunga discussione ammettemmo i candidati alla prova successiva. |
| Ammettendo che tu abbia ragione, credi di aver agito bene? |
| Ammetterà di averla tradita, sicuro del suo perdono! |
| * Le bugie hanno le gambe corte, ma non ammetterai di aver sbagliato. |