(indicativo passato remoto).
| Quando Gianni si ammalò io menai il suo cane a passeggiare. |
| Se la prese talmente a male che si ammalò e non si riprese più. |
| Duellò così a lungo per imporre le sue idee che alla fine si ammalò. |
| Quando mio padre si ammalò il medico lenì i suoi dolori con la morfina. |
| Il fratellino della mia compagna di banco si ammalò di varicella e contagiò tutti noi. |
| Oberò così tanto di lavoro quella povera donna che alla fine si ammalò gravemente. |
| La mucca si ammalò e fu macellata per evitare che contagiasse altri animali. |
| Quando Federico si ammalò di difterite, temetti che si potesse aggravare e diventare crup. |
| Aveva frequentato per alcuni mesi la terza classe superiore, ma si ammalò gravemente; l'anno successivo dovette rifrequentare la stessa classe. |
| Da quando si ammalò non fu più lo stesso, nonostante la nostra vicinanza. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Penso di non aver le doti per affascinare le persone, ma ammalio i cani con la simpatia perché da sempre mi seguono, scodinzolano e mi danno carezze. |
| Appena entrata nel locale ammaliò i presenti con la sua bellezza. |
| Con i primi freddi, Laura infagotterà i suoi figli eccessivamente per timore che si ammalino. |
| * Alla festa da ballo giovani donne ammalieranno giovani uomini. |
| * È indispensabile intervenire su quella costruzione turricolata ammalorata dalle intemperie. |
| Ho dovuto chiamare il muratore, per valutare la spesa, per intonacare le pareti ammalorate del podere. |
| In primavera dovremo far rifare l'intonaco esterno ammalorato a causa delle insistenti piogge di questo inverno. |
| Si sono verificati degli ammanchi, perciò risommeremo le entrate dell'ultima settimana per controllare. |