Forma verbale |
| Amareggiavano è una forma del verbo amareggiare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di amareggiare. |
Informazioni di base |
| La parola amareggiavano è formata da tredici lettere, sette vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amareggiavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amareggiavamo, amoreggiavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: amareggiavo, amareggiano, amareggino, amareggio, amareno, amarino, amari, amara, amaro, amai, amavano, amava, amavo, amano, ameno, amen, amino, area, areno, argiva, argivo, argino, argano, argo, ariano, aria, arino, aravano, arava, aravo, arano, arno, aggio, aggi, agivano, agiva, agivo, agio, marea, mariano, maria, marino, mario, mari, marano, mara, marò, maggio, magia, magio, magi, maga, magno, mago, maia, mano, meno, miao, mino, reggiano, reggino, reggio, reggano, regga, reggo, regia, regio, regi, regno, riva, rivo, giano, gino, ivano, ivan. |
| Parole contenute in "amareggiavano" |
| ama, ano, are, ava, già, van, amar, mare, vano, amare, giava, reggi, reggia, amareggi, amareggia, amareggiava. Contenute all'inverso: era, ram, vai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da amareggino e ava (AMAREGGIavaNO); da amavano e reggia (AMAreggiaVANO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amareggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amareggiai/ivano, amareggiamenti/mentivano, amareggiasti/stivano, amareggiavi/vivano, amareggiavamo/mono. |
| Usando "amareggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = amareggiavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amareggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amarla/aleggiavano. |
| Usando "amareggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = amareggiavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amareggiavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: amareggiava/anoa, amareggiavate/note. |
| Usando "amareggiavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = amareggiasti; * mono = amareggiavamo; * mentivano = amareggiamenti. |
| Sciarade e composizione |
| "amareggiavano" è formata da: amareggia+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "amareggiavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amareggiava+ano, amareggiava+vano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "amareggiavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amava/reggiano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Amareggiato con un sinonimo, Così sono le amarene, È nota per l'amaretto, L'amarezza provocata dalla collera, L'opposto di amarezze. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: amareggiasti, amareggiata, amareggiate, amareggiati, amareggiato, amareggiava, amareggiavamo « amareggiavano » amareggiavate, amareggiavi, amareggiavo, amareggino, amareggio, amareggiò, amarena |
| Parole di tredici lettere: amareggeresti, amareggiarono, amareggiavamo « amareggiavano » amareggiavate, amarillidacea, amarillidacee |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): campeggiavano, lampeggiavano, drappeggiavano, arpeggiavano, serpeggiavano, gareggiavano, particolareggiavano « amareggiavano (onavaiggerama) » pareggiavano, ombreggiavano, satireggiavano, scoreggiavano, amoreggiavano, rumoreggiavano, signoreggiavano |
| Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |