(indicativo presente; imperativo presente).
| Per favore alza quel ripiano perché rischio di farmi un bernoccolo. |
| Quando il professore di storia spiega e disserta su un avvenimento chiave, alza il tono della voce, sottolineandone l'importanza. |
| Si alza solo per mangiare un panino, poi riaffonda subito il capo nella lettura. |
| Come non ricordare in caserma l'allineamento delle file dei soldati prima dell'alza bandiera. |
| Per tutti quelli della nostra generazione il portiere sarà sempre uno solo, Zoff quando alza la coppa del mondo. |
| Alza i vetri dei finestrini, perché comincia a piovere! |
| Mia sorella, dopo aver fatto la notte in bianco, la mattina si alza dal letto con un viso pallido e smunto. |
| Dopo lo showdown si alza e se ne va via vittorioso. |
| Si alza in volo la scuola aeronautica italiana ed è subito plebiscito. |
| L'avvocato Cavillo Busillis si alza ed enuncia il suo motto: "I commi sono uguali per tutti!". |
| Dalla fucina del mio amico fabbro si alza una favilla dietro l'altra mentre soffia col mantice. |
| La struttura cilindroide della torre si alza sopra lo skyline della città. |
| Fotografo un elicottero mentre si alza e vira verso il lago. |
| Adesso che il cielo si velerà si starà meglio, specialmente se si alza una modesta brezza. |
| E' bellissimo trovarsi all'alba e scorgere il sole che si alza. |
| Quando facevamo il servizio di leva ricordo che presenziavi ogni mattina all'alza bandiera. |
| Il comandante di un sottomarino per vedere in superfice quando è in immersione alza il periscopio. |
| È talmente pigra che non si alza dal divano nemmeno per mangiare! |