Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allodio |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: allodi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aldo. Altri scarti con resto non consecutivo: lodo. |
| Parole contenute in "allodio" |
| dio, odi, allo, lodi, odio, allodi. Contenute all'inverso: olla. |
| Incastri |
| Si può ottenere da allo e odi (ALLodiO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allodio" si può ottenere dalle seguenti coppie: alcol/collodio, allora/radio, alloro/rodio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "allodio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allodi = diodi; * radio = allora. |
| Sciarade e composizione |
| "allodio" è formata da: allo+dio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "allodio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allo+odio, allodi+dio, allodi+odio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "allodio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ali/lodo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Allodio - S. m. (Leg.) [Can.] Quella parte di beni stabili che era interamente libera dalla soggezione e dagli obblighi che procedevano dalle ragioni feudali e da quelle dello Stato, e posseduta da uomini liberi, cioè nè aventi feudi, nè soggetti alla servitù della gleba. = Allodio, che originalmente si scrisse Anhlot, Anlot ed Anlote, viene dal sassone An, Uno, e Lot ovvero Hlot, Fortuna, Porzione assegnata. (Mt.) Ovvero da All, Tutto, e Od, Dominio. [Val.] De Luc. Dott. volg. 1. 308. Possedendo anticamente le loro signorie in libero allodio. E 373. Tenersi l'uno e l'altro da un Barone con diverso titolo, cioè il luogo in feudo, e la giurisdizione in allodio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.