(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Per risolvere un quiz ha chiesto un aiutino, ma, non ce l'ha fatta lo stesso. |
| Non penso che tutte queste proibizioni lo aiutino a crescere. |
| Con un aiutino a volte si possono superare notevoli difficoltà. |
| Ho preso dei preparati eupeptici nella speranza che mi aiutino a digerire. |
| Non si ghettizzino gli esseri umani, sono come noi, ma si aiutino a inserirsi, accogliendo le loro usanze come è successo agli esuli italiani. |
| Quando vendemmio chiamo gli amici affinché mi aiutino. |
| Mio marito qualche volta mi dà un aiutino nei lavori di casa. |
| Mi auguro, che innestino delle piante che aiutino la vita di questa terra. |
| Quando sopraggiunge l'aiutino di mio marito io ho già scritto la frase! |
| Ogni volta che chiedo oro un aiutino, i miei figli si imboscano. |
| Se corrompiamo i ragazzi affinché ci aiutino a raggiungere determinati obbiettivi non faremo un buon esempio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Aiutiamoli a superare questo brutto momento: è nostro dovere! |
| Siamo un gruppo molto unito, ci aiutiamo in caso di bisogno. |
| Gli anni mariani sono dedicati alle preghiere rivolte alla Madonna affinché aiuti gli uomini a tener vivo il senso di unione della famiglia. |
| Sei uno zuccone presuntuoso e arrogante perciò non ti aiuterò nei compiti. |
| Le sole parole che danno veramente aiuto sono quelle che nascono dal cuore. |
| Doveva sempre distinguersi dagli altri, il suo disparato modo di porsi, di certo, non lo aiutò. |
| Da come aizza la folla, quell'oratore deve credersi Masaniello. |
| Grazia sventò il furto aizzando i cani contro i ladri. |