(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I comuni danneggiati dalle alluvioni chiedono aiuti. |
| Se potesse, mia sorella ossessionerebbe chiunque l'aiuti a superare il concorso. |
| Il sindaco ha negoziato con il collega del comune limitrofo per ottenere aiuti economici. |
| Adoro una persona umile, modesta e senza vanti per gli aiuti che dà. |
| Si spera in aiuti governativi, per far fronte alla popolazione colpita dal terremoto che ha sconvolto tutta la regione. |
| La sua donazione vale più di tutti i nostri aiuti centellinati! |
| E' difficile stabilire il livello di fruibilità degli aiuti da parte del Comune. |
| L'atteggiamento isolazionista della dittatura militare ha fatto dirottare gli aiuti ad un altro Stato. |
| Dopo essere finiti contro gli scogli chiamarono gli aiuti e riuscirono a far rigalleggiare la barca. |
| L'ordinanza sindacale prevede aiuti solo agli sposi che procreano. |
| Due amiche di mia nipote sono approvvigionatrici di aiuti per l'Africa. |
| Ho necessità di trovare un uomo forzuto che mi aiuti a spostare i tronchi segati degli alberi. |
| Un laboratorio di ricerca scientifica ha bisogno di molti aiuti economici. |
| Maria, non levi mai i piatti sporchi dalla tavola e non aiuti la mamma! |
| Pretendevano di ottenere degli aiuti senza doversi impegnare sul lavoro. |
| Ho portato mio nipote da uno psicologo con indirizzo pedagogico, affinché lo segua e lo aiuti nelle sue difficoltà a relazionarsi. |
| Gli aiuti della protezione civile dovevano urgere, era contemplato nella relazione del sindaco. |
| Gli industriali della zona chiederanno aiuti al governo. |
| La compagnia aerea aerotrasportò gli aiuti umanitari nelle zone terremotate. |
| Gli aiuti umanitari sono possibili grazie al lavoro incessante di molti volontari. |