Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affrontiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Affrontiamo anche questa avversità con valore e forza d'animo.
- Se affrontiamo insieme il problema troveremo senz'altro la soluzione.
- Se lo affrontiamo senza timore sono sicuro che se la darà a gambe.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Dopo il colloquio notturno, Gavina andò a confessarsi, e questa volta lo fece quasi con orgoglio; ma il canonico Bellìa, al quale gli anni accrescevano tristezza e rigidezza, l'accolse male, dicendole che bisogna evitare le occasioni, perché tante volte noi affrontiamo il peccato con l'apparente proposito di vincerlo, mentre invece siamo spinti ad un occulto desiderio di peccare!
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Giacché non vi è scampo né da una parte né dall'altra, affrontiamo il nemico che può fornirci degli zamponi. — |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affrontiamo |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: approntiamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: affronta, affronto, affamo, afro, afri, afra, afonia, afoni, afona, afono, afnio, afta, arnia, arno, arti, arto, ariamo, aria, armo, aonia, aonio, aoni, anta, animo, fonti, font, fonia, foni, fono, foto, foia, fimo, rota, riamo, rimo, ramo, onta, timo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: raffrontiamo. |
| Parole con "affrontiamo" |
| Finiscono con "affrontiamo": riaffrontiamo, raffrontiamo. |
| Parole contenute in "affrontiamo" |
| amo, front, fronti, affronti. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affrontiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affrontiate/temo. |
| Usando "affrontiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaffronti * = riamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affrontiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affrontavo/ovattiamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affrontiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: raffronti/amor, riaffronti/amori. |
| Usando "affrontiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffronti = amori; amori * = riaffronti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affrontiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffronti/riamo, raffronti/ramo. |
| Usando "affrontiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = affrontiate. |
| Sciarade e composizione |
| "affrontiamo" è formata da: affronti+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.