Forma verbale |
| Affligge è una forma del verbo affliggere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affliggere. |
Informazioni di base |
| La parola affligge è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, gg. Divisione in sillabe: af-flìg-ge. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affligge per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Non mi vuoi bene? – fece Giulia, abbassando gli occhi sul libro. Lucio sentì che quello era proprio il momento di spiegarsi con lei. Ma come incominciare?Ella esitò un poco, quindi si volse a guardarlo. – Che potrei dirti? – fece lui, impacciato, evadendo alla domanda. – Nulla? – Una sola cosa. T'affliggerebbe troppo, però. Come affligge me… La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): A questo punto Gianni s'aspettava che ella rispondesse un «grazie» per canzonatura, o che inferocita lo mettesse alla porta; tanta foga egli aveva data all'invettiva. Al contrario, fredda e severa, Claudia parlò: — Il vostro rimprovero è ingiusto. Non mi offende: mi affligge; e non vi perdonerei se non vi credessi innamorato perbene e troppo inesperto nell'amore onesto. - Bel colpo!; che Gianni ricevette senza ribattere. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Vostra Eccellenza m'affligge crudelmente... Sa bene che le passioni del mondo sono straniere al mio cuore... che io amo mio fratello come rispetto Vostra Eccellenza!... Dica questo a Raimondo; mi fornisca l'occasione di darne la prova.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affligge |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affligga, affliggi, affliggo. Con il cambio di doppia si ha: afflisse, afflitte. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: affigge. Altri scarti con resto non consecutivo: lige. |
| Parole con "affligge" |
| Iniziano con "affligge": affliggerà, affliggere, affliggerò, affliggete, affliggeva, affliggevi, affliggevo, affliggemmo, affliggendo, affliggente, affliggenti, affliggerai, affliggerci, affliggerei, affliggermi, affliggersi, affliggerti, affliggervi, affliggesse, affliggessi, affliggeste, affliggesti, affliggeremo, affliggerete, affliggevamo, affliggevano, affliggevate, affliggeranno, affliggerebbe, affliggeremmo, ... |
| »» Vedi parole che contengono affligge per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha AFFLIGGestE. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "affligge" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroe = affliggerò. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: affittuari, affittuaria, affittuarie, affittuario, afflato, affligga, affliggano « affligge » affliggemmo, affliggendo, affliggente, affliggenti, affliggerà, affliggerai, affliggeranno |
| Parole di otto lettere: affiorai, affittai, affligga « affligge » affliggi, affliggo, afflisse |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): protegge, trafigge, prefigge, affigge, crocifigge, infigge, sconfigge « affligge (eggilffa) » infligge, frigge, soffrigge, fogge, piogge, logge, tramogge |
| Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |