(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Dopo averle affilate ho riposto le lame nella custodia. |
| Le lame non ben affilate degli utensili scheggiavano il pezzo in lavorazione. |
| Le lamettine che avevo comperato non erano ben affilate. |
| Le lame dei pattini non erano bel affilate ed è per questo che, appena entrata in pista, ho fatto un bel capitombolo. |
| Ho comprato delle aragoste che avevano delle chele enormi e molto affilate. |
| Se non opportunamente affilate, le lame lacereranno i tessuti. |
| Non abbiate paura quando usciamo la sera perché se qualcuno ci assalirà con le loro armi noi sguaineremo le nostre unghie lunghe e affilate. |
| Le lingue delle mie due vicine devono essere ben affilate, sparlano sempre di tutti! |
| Le lame dei coltelli ogni tanto vanno affilate altrimenti non tagliano più. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Con un'ascia ben affilata spacco la legna per il camino. |
| Prima di rimetterli sulla tavola, affilasti le lame dei coltelli da frutta. |
| * Se affilassi le lame dei coltelli sarebbe più facile tagliare la carne. |
| * Se affilassero le lame, pattinerebbero sicuramente molto meglio. |
| Quando mi devo fare la barba, devo scegliere sempre uno dei miei rasoi più affilati. |
| Dopo avere affilato la lama finemente con la pietra, l'ho sbavata. |
| * L'affilatura della mannara era affidata alla ruota in pietra dura dell'arrotino. |
| Ricordo le vecchie cesoie del giardiniere, estremamente assottigliate a seguito delle numerose affilature. |