(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Sentimentalismo, romanticismo, due termini affini tra di loro ma con un unico significato! |
| Alla lettura di quel testamento ci siamo trovati con parenti di tutti i gradi previsti dalla legge, compresi gli affini. |
| Nel centro storico di Albenga, ho scovato un ricco negozio di formaggi e affini! |
| Il vecchio alchimista insegnò al suo allievo a fare il saggiatore di metalli, leghe e sostanze affini. |
| Hai ignorato i tuoi cugini, poco affini a te, per anni; ora vuoi rivederli, ma se li trovassi immutati ti ricongederesti da loro come allora? |
| Mi sono proprio scocciato del sistema inefficiente con cui poste e affini recapitano le raccomandate: se non si è in casa, è un problema. |
| Io e mio marito andiamo d'accordo sugli acquisti perché siamo di gusti affini. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Sottoposto a trattamento elettrolitico, il rame si affinerà fino ad una purezza quasi assoluta. |
| Il mio carattere affine al tuo? Neanche per scherzo! |
| Ho messo a disposizioni colori e pennelli affinché i miei figli decorino la facciata della casa. |
| * Per l'affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato la fabbrica non usa più il puddellaggio. |
| Occorre che i vini più robusti e corposi affinino i tannini in botti di legno. |
| Tra le popolazioni attiche e quelle siciliane vi sono alcune affinità? |
| Affinò la punta dello spiedino prima di infilzare la carne. |
| Non mi affiora nemmeno il pensiero di andare in vacanza da sola! |