Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con affascini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Vorrei tanto che il mondo della ginnastica ritmica affascini tua figlia.
- Non capisco cosa ti affascini di quegli inutili insetti.
- Di sicuro sai il fatto tuo, ed è per questo che affascini i tuoi interlocutori!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): È una cena fuori dal tempo, ecco, avanti – come le piace dire di ogni persona o cosa che l'affascini sul serio (“è avanti”, “è parecchio avanti”, è “veramente avanti”), e quell'avanzamento spaziotemporale può essere indifferentemente presagico oppure no, cioè può individuare qualcosa che in futuro si affermerà veramente (come quel ristorante e quel modo di cucinare) oppure no (come l'architettura radicale), ma rimane l'unica condizione posta al mondo dalla sua estetica personale: se non è avanti, non può essere bello. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affascini |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affascina, affascino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: affini, asini, acini, acni, fasi, fani, fini, scii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: affascinai. |
| Parole con "affascini" |
| Iniziano con "affascini": affasciniamo, affasciniate, affascinino. |
| Parole contenute in "affascini" |
| cin, sci, fasci. Contenute all'inverso: ics. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha AFFASCINeraI; con ere si ha AFFASCINereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affascini" si può ottenere dalle seguenti coppie: affasciare/areni. |
| Usando "affascini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = affascinati; * iato = affascinato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "affascini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = affascinata; * innate = affascinate; * innati = affascinati; * innato = affascinato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "affascini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = affasciare; * atei = affascinate; * navoni = affascinavo; * neroni = affascinerò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.