(indicativo presente).
| Ho deciso di partire senza remore, mi affascinano le Ande! |
| Tutti i cartoon di W. Disney sono degli evergreen: affascinano sempre tutti i bambini! |
| Il popolo mongolo e la sua cultura mi affascinano. |
| Mi affascinano molto i prodigi mistici di cui si sente spesso parlare in televisione. |
| Siamo cresciuti con cartoon che oggi non affascinano più i nostri ragazzi: che tristezza! |
| Gli occhi azzurri di mio figlio affascinano molto le ragazzine. |
| Mi affascinano i pellicani, uccelli steganopodi, per i piedi palmati e per il becco con mandibola membranosa atta a trattenere i pesci catturati. |
| Mi affascinano sempre di più i viottoli acciottolati dei paesini medievali. |
| I falchi in generale mi piacciono ma i piccoli e veloci lodolai che catturano le loro prede in volo, mi affascinano. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ultimamente, mi stanno affascinando le pitture di natura morta. |
| Grazie al nostro impegno, affascinammo la platea e lo spettacolo ebbe un grande successo. |
| Affascina maggiormente la bellezza con un piccolo difetto, piuttosto che quella perfetta. |
| * Mentre i contadini stavano facendo le affasciature, alcuni rametti li colpirono agli occhi. |
| John, con quel suo atteggiamento così anglosassone, è il lettore più affascinante della scuola. |
| Quelle ragazze con le lunghe chiome bionde sono davvero affascinanti! |
| A sottolineare il fatto che la classe non è acqua è sufficiente la presenza di una diva come Sofia Loren per affascinare una platea. |
| Ha fatto di tutto per affascinarlo, con movenze, profumi e trucco, non sapendo che lui prediligeva la donna semplice e intelligente. |