(indicativo presente; imperativo presente).
| Mi affascina la meccanica degli astri: vorrei approfondire l'argomento. |
| Infiorare le strade nel giorno del Corpus Domini è una pratica che mi affascina da quando ero piccola! |
| La figura del gladiatore affascina i miei ragazzi. |
| La ginnastica artistica è la gara olimpica che mi affascina di più. |
| Quel contralto mi affascina al punto che interrompo ogni azione ogni volta che sento una sua esibizione. |
| La tua novellistica affascina milioni di lettori nel mondo. |
| Mi affascina la visione dei documentari riguardanti il Mesolitico. |
| Il piumaggio che più mi affascina è quello del pavone maschio quando fa la ruota. |
| La fisionomia della sua ragazza, di origine curda, mi affascina e mi attrae ogni qualvolta la vedo. |
| La cibernetica è una scienza che mi affascina moltissimo, di sicuro non tutti possono capirla. |
| Mi affascina il congegno meccanico degli orologi da polso. |
| Il flamengo mi affascina e perciò ho deciso di andare a lezione! |
| Mi affascina essere in un campo di grano quando questo germina. |
| Quello delle pantomime non è proprio il genere teatrale che mi affascina di più: non credo di venire alla rappresentazione. |
| Marta mi affascina per quella sua aria enigmatica. |
| Tutto ciò che è nipponico affascina molto noi occidentali proprio per le forti diversità esistenti tra i due mondi. |
| Petra è un luogo che mi affascina: è stupefacente che una intera città sia stata scolpita nella roccia. |
| Mi affascina vedere il lancio della lenza dei pescatori sul lungomare di Bari. |
| L'acquamarina è un colore che mi affascina molto d'estate. |
| Mi affascina sempre vedere l'increspare delle onde, quando sono al mare. |