(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Nonostante vi fosse stato offerto di farlo da parte di persone disoneste, non adulteraste il vino di vostra produzione. |
| * Se mio marito ed io adulterassimo il vino, ci beccheremmo una multa. |
| * Sarei proprio uno sciocco se adulterassi i miei formaggi col rischio di perdere i miei clienti. |
| * Se i proprietari dell'azienda adulterassero il vino, sarebbero multati. |
| Compero il vino primitivo direttamente da un contadino di fiducia, perché sono certa che non è adulterato. |
| * Quando mi accorsi che il contadino adulterava i suoi prodotti giurai a me stessa che non avrei acquistato più nulla da lui. |
| I NAS controllano sempre il mercato agroalimentare per eventuali adulterazioni dei prodotti. |
| * Le adultere prima venivano lapidate, e la prima pietra la scagliava il marito. |