Aggettivo |
| Adorabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: adorabile (femminile singolare); adorabili (maschile plurale); adorabili (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di adorabile (amabile, incantevole, affascinante, delizioso, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola adorabile è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-do-rà-bi-le. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con adorabile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E tutti e quattro. Carlo, Maria, Chiarina, Tecla, rimasero in gruppo, ascoltando, per nulla imbarazzati, abituati dalla loro posizione a sorridere, in mezzo al dramma; l'ammiraglio aveva preso un obice e lo sollevava, lo mostrava alle signore, dicendo loro di provarne il peso. Esse provavano ridendo, non riuscendovi: donna Maria di Miradois vi rinunziò con un attuccio adorabile: ma Tecla, tendendo un po' le braccia, stringendo le labbra, con una ruga che le tagliava la fronte, come una cicatrice, sollevò l'obice. Mater admirabilis di Ada Negri (1917): Si erano, come al solito, impacciate e smarrite un poco, le sue mani lente di sessantenne, nell'infilare i vestiti al diavoletto che le sgusciava fra le dita, serpentino, una vera anguilla; nell'allacciargli i bottoni — e ne mancava sempre qualcuno. Ma il piccino era adorabile, di carni sode e candide, di cuore allegro e pieno d'amore per la sua nonna. Senilità di Italo Svevo (1898): La signora le guardò dietro con un buon sorriso: — Non posso levarle l'abitudine un po' campagnuola d'augurare la buona sera quando porta il lume. Del resto è un uso che non dispiace. Giovanna è tanto buona. Troppo ingenua! È strano di trovare ai nostri tempi una persona ingenua. Viene voglia di guarirla da una malattia tanto adorabile. Quando le racconto qualche cosa dei costumi moderni, fa tanto d'occhi. — Ella rise di cuore. Imitava la persona di cui parlava spalancando i buoni piccoli occhi; pareva la studiasse per goderne di più. |
| Canzoni |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adorabile |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adorabili, odorabile. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: odorabili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: adorai, adori, arabile, arabi, arabe, arai, arile, arie, dorai, dori, orale, orbi, orbe, raie. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: adornabile. |
| Parole contenute in "adorabile" |
| ile, ora, bile, dora, abile, adora. Contenute all'inverso: aro, bar, oda, baro, roda. |
| Incastri |
| Si può ottenere da abile e dora (AdoraBILE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adorabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: adorano/nobile. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adorabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: adorni/inabile. |
| Usando "adorabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: onda * = onorabile. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "adorabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = adorano. |
| Sciarade e composizione |
| "adorabile" è formata da: adora+bile. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "adorabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adora+abile. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Adora gli dei, Rende adorabili i bambini, La santa che si adoperò per il ritorno a Roma di papa Gregorio XI, I Vichinghi le adoperavano come armi, Cellini lo adoperava magistralmente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Adorabile - [T.] Agg. Degno d'essere adorato. Dio solo è propriamente adorabile. T. Adorabile provvidenza, Adorabili benefizi del Redentore, Adorabile Sacramento. = Corsin. Stor. Mess. volg. 63. (C) Adorabile mistero. Segner. Crist. Instr. 1. 426. Giudicii di Dio, più adorabili che scrutabili.
T. Adorabili anco i dolori, in quanto donatici come prova, espiazione, consiglio, occasione di merito. 2. Per iperb. Adorabile bontà, Adorabili maniere. Per abuso, Donne adorabili chiamansi le meno venerabili o men rispettate. Per ironia, venutaci di Francia, e da lasciare che vada di là da Nizza, Adorabile! è esclamazione di scherno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: adoperiamo, adoperiamoci, adoperiate, adoperino, adoperò, adopero, adora « adorabile » adorabili, adorabilità, adorabilmente, adorai, adorammo, adorando, adorandoci |
| Parole di nove lettere: adopererà, adopererò, adoperino « adorabile » adorabili, adorarono, adoratore |
| Lista Aggettivi: adombrabile, adoperabile « adorabile » adorante, adorato |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggirabile, raggirabile, mirabile, ammirabile, traspirabile, respirabile, irrespirabile « adorabile (elibaroda) » odorabile, traforabile, perforabile, imperforabile, logorabile, migliorabile, deteriorabile |
| Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |