Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acromatici |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acrobatici, acromatica, acromatico. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cromatici, aromatici. Altri scarti con resto non consecutivo: acromi, acri, acmi, acaici, aroma, aromi, armati, armai, arma, armi, arati, arai, artici, arti, amati, amai, amici, cromici, croati, croci, crac, cric, coma, comici, coti, caci, romaici, romici, rati, otici, mici. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: cromatica. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: acroamatici. |
| Parole con "acromatici" |
| Finiscono con "acromatici": metacromatici. |
| Parole contenute in "acromatici" |
| mat, rom, tic, acro, roma, croma, cromati, cromatici. Contenute all'inverso: amo, amor, cita, orca. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acromatici" si può ottenere dalle seguenti coppie: acridi/idiomatici. |
| Usando "acromatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = acromatiche; dia * = dicromatici. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acromatici" si può ottenere dalle seguenti coppie: accolla/allocromatici. |
| Usando "acromatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allocca * = allocromatici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "acromatici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idiomatici = acridi; * hei = acromatiche. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "acromatici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acro+cromatici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "acromatici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: artici/coma, amati/croci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.