| Frasi |
| Uno dei rami di quella pianta di pungitopo, che abbiamo preso nel bosco, è molto acinoso. |
| Non ho mai visto un grappolo d'uva così acinoso, peserà forse due chili! |
| A Rutugliano, ogni anno, viene premiato il grappolo più acinoso. |
| Come si chiama quel frutto acinoso che rappresenta la materia prima per fare il vino? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quest'anno i grappoli d'uva sono abbondantemente acinosi. |
| Le piante erano talmente acinose che i loro rami si spezzarono. |
| Quest'anno abbiamo avuto una buona vendemmia, la vigna era carica di frutta particolarmente acinosa. |
| Quell'anno, nel mese di settembre, l'acino non era ancora maturo. |
| Visitando la Sicilia non si può non sostare un giorno ad Acireale per ammirare le sue bellezze! |
| * La mia nipotina mi chiese se la rosa fosse aclamidata. |
| * Il fioraio mi ha detto che alcuni fiori, che hanno un loro fascino e una loro bellezza, non hanno petali e corolle: sono delle aclamidate. |
| * Ricordo la professoressa di scienze quando ci parlò dei fiori privi del perianzio, ovvero aclamidati. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: acidulò, acini, acinini, acino « acinoso » acme, acne, acori, acqua |
| Dizionario italiano inverso: sugnoso, turbinoso « acinoso » calcinoso, fascinoso |
| Lista Aggettivi: acido, acidulo « acinoso » aconfessionale, acquatico |
| Vedi anche: Parole che iniziano con ACI |
| Altre frasi di esempio con: venire, rappresentare, materia |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |