Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accogliermi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non avrei mai immaginato che al mio ritorno al paese, di trovare ad accogliermi vecchi amici d'infanzia.
- Ieri sera, quando sono rientrato a casa, c'erano tutti i miei figli ad accogliermi per farmi di auguri di buon compleanno.
- Va bene che tra di noi non ci sia molto feeling, però potevi accogliermi più calorosamente.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Un momento mi sembrò che l'immenso fascino di quello spaventevole abisso attraesse l'abisso doloroso del mio cuore; che quei bianchi fantasmi mi stendessero le braccia come a prepararmi un letto eterno che dovesse accogliermi assieme all'uomo che adoravo tanto più freneticamente quanto più lo vedevo allontanarsi da me... Un momento il mio piede si stese sul precipizio e la mia mano strinse più forte la sua per allacciarlo in un modo che nulla sarebbe valso a rapirmelo mai più...
Disdetta di Luigi Pirandello (1898): Ma ecco, un bel giorno, arrivarmi da Forlì questo telegramma: «Brutti guaj, Pitagora! Sarò a Roma domattina. Pregoti accogliermi stazione, ore 8.20». Firmato Renzi.
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Oh, che bella festa; oh, che bella festa! E se, ammesso che io, come voi dite, sia colpevole, il Giannini, invece di accogliermi a braccia aperte, mi tirasse una schioppettata, o mi denunziasse ai carabinieri? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accogliermi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accoglierai, accoglierei, accoglierli. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: acolie, acori, aceri, acri, acmi, agli, agii, agri, alimi, aeri, armi, coli, colei, colmi, cormi, cori, climi, ceri, olii, olmi, giri, germi, gemi, limi, ieri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccogliermi. |
| Parole con "accogliermi" |
| Finiscono con "accogliermi": raccogliermi. |
| Parole contenute in "accogliermi" |
| gli, glie, cogli, coglie, accogli, accoglie, cogliermi. Contenute all'inverso: rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accogliermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoglierà/ami, accoglieresti/estimi, accoglierla/lami, accoglierli/limi. |
| Usando "accogliermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miei = accoglierei; * mili = accoglierli; * mine = accoglierne; * miete = accoglierete. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accogliermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoglierle/elmi, accoglierlo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accogliermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoglierà/mia, accogliere/mie, accoglierei/miei, accoglierete/miete, accoglierli/mili, accoglierne/mine, accoglierò/mio. |
| Usando "accogliermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = accoglierla; * limi = accoglierli; * estimi = accoglieresti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accogliermi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accogli+cogliermi, accoglie+cogliermi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.