Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accoglierle per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ma il guaio è che voi, caro, non saprete mai, né io vi potrò mai comunicare come si traduca in me quello che voi mi dite. Non avete parlato turco, no. Abbiamo usato, io e voi la stessa lingua, le stesse parole. Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio. E voi le riempite del senso vostro, nel dirmele; e io nell'accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoglierle |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accoglierla, accoglierli, accoglierlo, accoglierne. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accogliere. Altri scarti con resto non consecutivo: acolie, acre, agli, agire, agile, agre, alee, alle, cogliere, coli, colle, core, cile, cere, oliere, olle, gliele, gilè, gerle, lire. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: raccoglierle. |
| Parole con "accoglierle" |
| Finiscono con "accoglierle": raccoglierle. |
| Parole contenute in "accoglierle" |
| gli, glie, cogli, coglie, accogli, accoglie. Contenute all'inverso: rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accoglierle" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoglierà/alé, accoglierò/olé. |
| Usando "accoglierle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = accoglierne. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "accoglierle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elei = accoglierei; * elmi = accogliermi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accoglierle" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoglierne/lene. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.