(indicativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ci lamentiamo sempre ma, alla fine, ci abituiamo con troppa facilità all'aumento delle tariffe dei vari servizi. |
| Le prime volte che calzi un paio di scarpe nuove, proverai un leggero disagio, che certamente scomparirà a mano a mano che ti ci abitui. |
| Non mi abituerò mai alla mancata presenza di mio padre, soprattutto durante le feste. |
| * Se tu prendessi buoni voti, non ci abitueremmo mai e ti riloderemmo sempre. |
| * Il montanaro, che vive lontano da tutti in una baita, se qualcuno si avvicinasse al suo misero abituro l'accopperebbe. |
| Per compito a casa ho dovuto studiare l'abiura fatta da Galileo Galilei nel 1633. |
| Dopo che mi derubò e mi lasciò sul lastrico, abiurai mio figlio, che era anche mio socio in azienda. |
| Dopo anni di partecipazione attiva abiurammo le idee del partito. |