(indicativo passato remoto).
| Arianna salvò Perseo dal labirinto solo con un filo, tutto questo per amore, ma lui per "riconoscenza" l'abbandonò. |
| La riunione si protraeva da ore quando all'improvviso il consigliere anziano abbandonò la sala. |
| L'animale non abbandonò la tana se non per cacciare, accudendo i cuccioli con attenzione. |
| Luigi inizialmente indottrinò l'amico con i suoi ideali poi lo abbandonò. |
| Si è costituita la mamma che abbandonò la figlia appena nata nel cassonetto. |
| Durante l'ascesa alla vetta il mio amico abbandonò il gruppo perché febbricitante. |
| Abbandonò i rifiuti sul ciglio della strada e fu multato pesantemente. |
| Francesco con il successo si gasò a tal punto che abbandonò la comitiva. |
| Visto l'elenco dei partecipanti alla corsa, il mio amico abbandonò il sogno di poter arrivare nei primi dieci classificati. |
| Luigi si seccò per la lunga attesa e abbandonò la fila. |
| Salutò con rispetto ed abbandonò la seduta consiliare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il suo abbandonismo lo induce a non portare a termine ciò che ha intrapreso, magari con grande difficoltà. |
| * Certi abbandonismi improvvisi dei miei figli mi fanno molto innervosire. |
| I collaboratori scolastici sorvegliano gli alunni nel timore che si facciano male o abbandonino la scuola. |
| * Di fatto, nella nostra coalizione, sono venuti a mancare quei garantismi che tutelavano il nostro piccolo partito: abbandoniamo. |
| Da ragazzino mi divertivo ad abbarbagliare le persone con la luce del sole riflessa da uno specchio. |
| L'edera si abbarbica ai muri delle case e anche ad altre piante, ricoprendole interamente. |
| * Quando ero ragazzina, mi abbarbicai a casa di un'amica. |
| Non ti abbarbicare come l'edera e non mettere radici in quel club! |