| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: figliola, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 7 lettere: 3 |
| Con resto L: fagioli |
| Con resto G: alofili, liofila |
| Con resto A: figliol |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 6 lettere: 7 |
| Con resto FI: giallo, gallio |
| Con resto AL: figlio |
| Con resto FO: gialli, gliali |
| Con resto GI: follia |
| Con resto IL: foglia, aglifo |
| Con resto GO: fallii |
| Con resto LO: figlia, aglifi |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere afgiillo si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: [ilo, oli] + fagli; [ilio, ioli, olii] + flag; [gol, log] + filai; gill + foia; logli + [fai, ifa]; ligi + [falò, fola]; [filo, lofi] + [agli, glia]; folli + [agi, gai, già]; [fogli, glifo, golfi] + [ali, ila, lai]; glifi + lao. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +toc = tiflologica; +crac = calligrafico; +lenza = flagellazioni; +[areno, erano, onera, roane] = linoleografia; +onere = linoleografie; +[corsa, oscar, sacro, scaro] = oscillografia; +[corse, creso] = oscillografie; +[rosse, sorse] = riflessologia; +fletta = fitoflagellati; +[murena, numera, rumena] = linoleumgrafia; +[murene, nerume, rumene] = linoleumgrafie; +scorci = oscillografici; +[accorta, tarocca] = calcolitografia; +[accerto, accorte, cercato, taccerò, ...] = calcolitografie; +[accorsa, saracco] = calcosilografia; +[accorse, seracco] = calcosilografie; +cemento = filologicamente; +[cartocci, toccarci] = calcolitografici. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: filmologia, galliformi, anglofili, fogliolina « afgiillo » filologia, latifoglio, latifogli, flottiglia |
| Vedi anche: Frasi con figliola |
| Top: Anagrammi di 8 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |