| Anagrammi |
| Risulta esserci un'unica parola con queste lettere: innaffiato, che quindi non ha anagrammi. |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 9 lettere: 2 |
| Con resto O: affinanti |
| Con resto N: affiatino |
| Anagrammi parziali (logogrifi) con 8 lettere: 7 |
| Con resto FI: antifona |
| Con resto FF: annoiati |
| Con resto OT: innaffia |
| Con resto IN: affinato |
| Con resto IT: affinano, annaffio, annaffiò |
| Con resto AT: innaffio, affinino, innaffiò |
| Con resto NO: affinità, affinati |
| Scomposizione in Coppie |
| Le lettere aaffiinnot si possono scomporre nelle seguenti coppie di parole: ton + affinai; non + affiati; ito + [affanni, annaffi]; [noti, tino, toni] + affina; fon + afaniti; fin + fiatano; [fino, foni, info] + [fatina, tafani]; [finto, fonti, tonfi] + faina; fini + [tafano, tofana]; finti + afona; fintoni + afa; fifoni + [anta, nata, tana]; [nato, nota, onta] + affini; [nati, tina] + [affino, fifona]; [annoti, innato, intona, notina, ...] + fifa; fan + [fiatino, fiatoni]; fano + finita; fanno + [fiati, tifai]; [fai, ifa] + [fantino, fontina]; [fati, tifa] + fanoni; [fani, fina, naif] + [fotina, tafoni, tifano]; [fanti, finta, tanfi] + [afnio, afoni, fonia]. |
| Anagrammi Composti |
| Componendo le lettere con quelle di un'altra parola si può ottenere: +vece = efficientavano; +zeri = riaffezionanti; +[autrice, cauteri, curiate] = autoinnaffiatrice; +[autrici, curiati] = autoinnaffiatrici. |
| Navigazione |
| Altri anagrammi: innaffia, innaffiano, innaffiarono, riaffrontanti « aaffiinnot » innaffiavo, raffinanti, affinanti, riaffiorarono |
| Vedi anche: Frasi con innaffiato |
| Top: Anagrammi di 10 lettere |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |