(indicativo imperfetto).
| Non riuscimmo a capire cosa ci volevi dire con i tuoi discorsi velati. |
| Pensavi di ottenere ciò che volevi e non ti sei accorto che diroccavi il castello di carte che avevi costruito. |
| Nessuno comprese quello che volevi dire dopo aver ascoltato il tuo discorso criptico. |
| Non ti volevi indignare per quanto avevano detto ma non riuscisti a farlo. |
| Non ho afferrato il senso della tua battuta: che cosa volevi sottintendere? |
| Il tuo ragionamento molto stringato non mi fece comprendere quello che volevi dire. |
| Ti ho dato un altro avvertimento, ma hai fatto come volevi un'altra volta. |
| Non volevi credere a ciò che era successo: il tuo essere ritirato e mesto rivelò tutto il tuo dolore! |
| Volevi invitare alla festa i tuoi vicini: ripensaci, sono degli snob e non si degnerebbero di mescolarsi con persone semplici. |
| Quando non volevi farti trovare ti rintanavi spesso sotto la scrivania. |
| Sei un ingordo, mi volevi rifilare la fetta di torta più piccola. |
| Non dilungarti con altre parole, ho inteso cosa volevi dirmi. |
| Velatamente mi facesti capire che non volevi essere disturbata quando sei con tuo marito: starò attenta quando verrò a trovarti. |
| Ti avevo detto di controsterzare se non volevi andare a sbattere contro la montagna! |
| Il tuo discorso mieloso mi fece comprendere che volevi qualche favore. |
| Quando eri bambino volevi sempre andare alla stazione a sentire il tuff tuff dei treni. |
| Volevi un motorino per andare a lavorare e per meritarlo ti mettesti a studiare. |
| Per il tuo compleanno volevi due o tre cravatte di seta, vero? Eccole qua, con tanti auguri! |
| Le tue occhiate le ho recepite, quando volevi farmi capire quella cosa! |
| Ho scritto il racconto che volevi evitando di autocitarmi tra i protagonisti. |