Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con visiti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se visiti il Castello ricorda di andare nella torre più alta.
Non ancora verificati:- Prima che visiti la Cappella Palatina, dovresti documentarti sulla storia.
- Che sensazione provi ogni volta che visiti le stanze della tortura nei castelli?
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): il becerume, bocca ed occhi spalancati, attende alle forze, o al bagatelliero che ha rimedj per tutti i mali e per altri ancora, o al cantanbamco che sul cartellone dimostra vita e morte del famoso Pacino, l'incendio di Mosca e l'inondazione del Danubio; o a qualche, Orfeo che, strimpellando la ribeca o raschiando un violino, attira le pietre. La chiesa, che fu già occasione della festa, è la meno che si visiti: in quella vece fitti, serrati, vanno come un'onda di su, di giù, per la spianata e pel bosco vicino.
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — E per te, Ercole, che cosa posso fare? Vuoi che visiti anche la tua ferita? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per visiti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: visini, visita, visite, visito, visivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: visti. Altri scarti con resto non consecutivo: viti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: visitai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: citisi. |
| Parole con "visiti" |
| Iniziano con "visiti": visitina, visitine, visitino, visitiamo, visitiate. |
| Finiscono con "visiti": rivisiti. |
| Contengono "visiti": rivisitino, rivisitiamo, rivisitiate. |
| Parole contenute in "visiti" |
| siti, visi. Contenute all'inverso: tisi. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIvisitiAMO. |
| Inserendo al suo interno tan si ha VISItanTI; con tar si ha VISItarTI; con era si ha VISITeraI; con ere si ha VISITereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "visiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vie/esiti, visir/iriti, visino/noti, visionerà/onerati, visirati/ratiti, visive/veti, visivi/viti, visivo/voti. |
| Usando "visiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: divisi * = diti; * tini = visini; * tino = visino; condivisi * = conditi; sedervisi * = sederti; suddivisi * = sudditi; rivivi * = rivisiti; * tirati = visirati; * tirato = visirato; * titano = visitano; * iati = visitati; * iato = visitato; marcavi * = marcasiti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "visiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vini/insiti, visse/esiti, visto/otiti. |
| Usando "visiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = visiterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "visiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visir * = iriti; * noti = visino; * veti = visive; * voti = visivo; marcasiti * = marcavi; visitarla * = tarlati; * atei = visitate; * eroi = visiterò; sederti * = sedervisi; * onerati = visionerà; * tarlati = visitarla. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "visiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: visi+siti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "visiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rivisitai; rita * = rivisitati; * cola = visciolati; * azoni = visitazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.