(indicativo presente; imperativo presente).
| Primo e secondo violino, più viola, cercano violoncellista per formare un quartetto d'archi. |
| Mi piacciono tutti i colori dell'arcobaleno, eccetto il viola. |
| Per poggiare il violoncello e la viola utilizzammo dei pironi. |
| Mi dica, signorina, quale preferisce? La borsetta gialla o quella viola a pallini beige? |
| Silvana è matta! Si è tinta i capelli di verde e viola! |
| Ha personalizzato la sua autovettura colorandola viola! |
| Walter se scendi giù potresti prendermi il maglione viola. |
| La valigetta viola è capiente, quindi più utile della rosa. |
| L'invadenza dovrebbe essere condannabile perché viola la privacy. |
| Ho raccolto una bellissima viola mammola nel prato di fronte a casa. |
| Quest'anno la baronessa ha fatto la sua comparsa all'ippodromo con un inedito cappellino viola con la veletta. |
| Nel mio giardino sono cresciute delle piante di genzianella con fiori a campana viola. |
| Un amico mi ha offerto un ramo con numerose ceibe dai colori vari, dal rosa, al rosa e viola che scambiai per orchidee. |
| Ho comperato una camicetta citrina da indossare con il pantalone viola. |
| Suonavo il violino e la viola quando ancora non eri nato. |
| La guida alpina mi fece vedere il viraggio da viola a celeste della campanula che aveva strofinato sull'acido formico del formicaio. |
| Nel finale di Fiorentina-Napoli, la squadra viola si è vista penalizzare gravemente da una svista dell'arbitro. |
| Quella viola sfiorì nel primo giorno di primavera. |
| Comprerei un pullover ecru per metterlo sulla camicia viola! |
| Ho attraversato un campo fiorito con la campanellina, bianca e viola; ne ho raccolto un mazzolino da regalare a mia madre. |