(indicativo presente; imperativo presente).
| Mia moglie mi vieta di cantarellare in casa, mi accusa di essere uno strazio. |
| La legge vieta l'evasione fiscale, è bene quindi pagare le tasse. |
| La legge italiana vieta gli uteri in affitto, perciò molte coppie vanno all'estero per poter avere figli! |
| Nulla vieta di esprimere il tuo dissenso in modo civile! |
| Confiscammo le armi da guerra rinvenute nel fienile perché la legge ne vieta la detenzione. |
| Non plagerò mai la musica di un altro autore, il mio orgoglio me lo vieta. |
| La legge attuale vieta di trasportare capitali oltrefrontiera. |
| La legge italiana vieta di stamparsi i soldi in casa. |
| Tutti vorremmo idealizzare il nostro futuro, ma la realtà ce lo vieta. |
| Il nostro fruttivendolo di fiducia vieta che i frutti in vendita vengano palpati. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Una cosa che invidio ai viennesi sono i loro buonissimi dolci. |
| Quella donna viennese è decisamente sgarbata e rude. |
| A Gino, per il suo compleanno, regalammo un pacchetto viaggio, grazie al quale soggiornò due notti a Vienna. |
| Quando vieni porta anche le tue esimie amiche, sono gradite anche loro! |
| * Il Sindaco della città comunicò che la parata del pride non era vietabile. |
| * Non tutte le manifestazioni sono considerate vietabili per motivi di ordine pubblico, ma solo quelle che presentano rischi concreti. |
| * Spesso la vietabilità imposta d'ufficio non va molto d'accordo col buonsenso. |
| Vietando l'accesso alla via da occidente, gli esercizi commerciali ne risentiranno. |