(indicativo presente; imperativo presente).
| Luisa dice che è contenta se vieni anche tu in gita con noi. |
| Se passi da queste parti, vieni da noi, ti ospitiamo volentieri! |
| Quando vieni porta anche le tue esimie amiche, sono gradite anche loro! |
| Vieni a vedere il servizio: la navicella sta per allunare! |
| Che dici, vieni oggi a gustarti una bella carbonara a casa mia? |
| Non avere paura, vieni avanti e mostrati in tutta la tua bellezza! |
| Vieni un po' qua che ti mostro la mia ultima creazione in fatto di modellini di navi a vela! |
| Ti invito a casa mia a patto che vieni con il tuo portatile. |
| Vieni alla lavagna ed in sintesi esponi le tue ragioni. |
| Vieni, voglio mostrarti la mia nuova casa acquistata il mese scorso! |
| Visto che sei in zona, basta che prolunghi il viaggio di pochi kilometri e vieni a trovarmi. |
| Vieni meco e daremo il meglio di noi stessi per risolvere la questione. |
| Dai vieni con me, ti porto nel bar dove fanno la miglior spremuta di arancia di tutto il circondario. |
| Povero piccino, vieni da mamma che ti fa passare la bua! |
| Vieni a vedere come planano i parapendio che si sono lanciati da lassù. |
| Ho una cassettina piena di pupazzetti, vieni a trovarmi e te li mostrerò! |
| Se vieni ti farò visitare tutta la città in un giorno. |
| È la seconda volta consecutiva che ti assenti senza giustificazione: domani vieni a scuola accompagnato da un genitore! |
| Se venerdì sera vieni a casa mia facciamo la pizza. |
| Se vieni a casa mia potremmo guardare il posticipo di serie A. |