Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vibrano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le corde vocali vibrano molto quando ci si mette a gridare.
- Al battere dei martelletti nel pianoforte, le corde corrispondenti vibrano.
Non ancora verificati:- Nei centri commerciali sono in arrivo braccialetti elettronici che vibrano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Questi pesci stravaganti, s'incontrano in gran numero nei mari tropicali ed equatoriali, dove si vedono spiccare delle volate talvolta considerevoli. Quando sono inseguiti da pesci maggiori e voraci, balzano fuori dalle acque descrivendo un angolo acuto, vibrano rapidamente le larghe piume e spiccano dei voli di centocinquanta a duecento metri, impiegando nel tragitto dai quindici ai venti secondi.
Anima sola di Neera (1895): Tutto ciò, capite, è troppo diverso da quello che provo quando piango o gemo o impreco o imploro o perdono dalle tavole del palcoscenico davanti alla bellezza ed alla verità assoluta. Io non vedo in quei momenti d'ebbrezza che il fantasma ideale della folla, la parte migliore, i più nobili istinti, le aspirazioni gentili che sotto il tocco dell'arte vibrano, divina musica, sopra una tastiera presa a prestito.
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Badi, sa — diss'egli — che quand'anche la causa del del male fosse distrutta, non ne discenderebbe mica che adesso si potesse impunemente irritare questa donna, i cui nervi, come dice Lei, vibrano ancora tutti; una donna, noti, molto mal disposta inizialmente se ha potuto accogliere certi fantasmi. Ma, domando io, se n'è poi liberata? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vibrano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vibrato, vibravo, vibrino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: virano. Altri scarti con resto non consecutivo: vibro, vira, viro, vino, vano, iran. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: vibrando. |
| Parole contenute in "vibrano" |
| ano, bra, brano, vibra. |
| Incastri |
| Si può ottenere da vino e bra (VIbraNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vibrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vibrati/tino, vibrato/tono, vibratori/torino, vibratura/turano, vibrava/vano, vibravi/vino. |
| Usando "vibrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = vibrata; * note = vibrate; * noti = vibrati; * noto = vibrato; * nova = vibrava; * odo = vibrando; * notori = vibratori; * notoria = vibratoria; * notorie = vibratorie; * notorio = vibratorio; * nozione = vibrazione; * nozioni = vibrazioni; ottenevi * = ottenebrano; * nozionale = vibrazionale; * nozionali = vibrazionali; * nozioncella = vibrazioncella; * nozioncelle = vibrazioncelle. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "vibrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = vibrata; * onte = vibrate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vibrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vibra/anoa, vibrai/noi, vibrata/nota, vibrate/note, vibrati/noti, vibrato/noto, vibratori/notori, vibratoria/notoria, vibratorie/notorie, vibratorio/notorio, vibrava/nova, vibrazionale/nozionale, vibrazionali/nozionali, vibrazioncella/nozioncella, vibrazioncelle/nozioncelle, vibrazione/nozione, vibrazioni/nozioni. |
| Usando "vibrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = vibrati; * tono = vibrato; * vino = vibravi; ottenebrano * = ottenevi; * torino = vibratori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vibrano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vibra+ano, vibra+brano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.