(participio passato).
| Ho viaggiato diverse volte nella carrozza cuccette ed ho dormito bene. |
| Il pullman con cui ho viaggiato fa parte di una categoria granturismo. |
| Abbiamo viaggiato, ovviamente, in economy class, ma tutto sommato ci siamo trovati bene. |
| In vacanza in Egitto ho viaggiato in groppa alla carovana del deserto. |
| Quando mia cugina americana mi chiese se la nostra merce avesse viaggiato sulle some degli asini, risposi affermativamente. |
| Ho viaggiato con un caro amico che lavora in una società siderurgica. |
| Ho viaggiato scomodamente su un autobus, strapieno di persone e bagagli. |
| Durante la mia infanzia ho viaggiato molto con i miei genitori. |
| Il tempo era pessimo, abbiamo viaggiato a lungo alla ricerca di un punto di ristoro. |
| Ho viaggiato molto nella mia vita, ma non sono mai riuscito a fuggire da me stesso. |
| Non hai mai viaggiato in aereo o con la nave, se non erro. |
| Ho viaggiato con mia nipote fino a Roma, da li due amici la accompagneranno a Padova dai suoi genitori. |
| Mio nipote questa estate ha viaggiato in bicicletta attrezzato con il crosso posteriore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non camminate a branchi sulla strada senza marciapiede, ma viaggiate in fila indiana! |
| * Se viaggiassimo con i finestrini dell'auto aperti ci spettineremmo. |
| Le strade sarebbero più libere se le merci viaggiassero in ferrovia. |
| Rimasi stupefatto nel vedere con che velocità la motonave viaggiasse verso l'isola di Stromboli. |
| L'invio di un messaggio avveniva col piccione viaggiatore, ora avviene con un clic. |
| Non ricordo se San Cristoforo sia protettore dei viaggiatori o degli automobilisti. |
| * Anna è una vera viaggiatrice coraggiosa e intrepida, amante della conoscenza del mondo di oggi e di ieri. |
| Quelle turiste hanno tutta l'aria di essere delle esperte viaggiatrici. |