Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vessassi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cessassi, gessassi, lessassi, versassi, vessasse, vessasti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cessasse, gessasse, lessasse. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: essi. Altri scarti con resto non consecutivo: vessai, vessi, vasi, essai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bissasse, fissasse. |
| Parole con "vessassi" |
| Iniziano con "vessassi": vessassimo. |
| Parole contenute in "vessassi" |
| assi, essa, sassi, vessa. Contenute all'inverso: asse, issa, issasse. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vessassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cessassi, vegli/glissassi, vele/lessassi, verità/ritassassi, vespe/pesassi, vesto/tosassi, vessai/issi, vessare/ressi, vessaste/stessi, vessata/tassi, vessate/tessi, vessato/tossi, vessavi/vissi, vessaste/tesi, vessasti/tisi. |
| Usando "vessassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cave * = cassassi; leve * = lessassi; pavé * = passassi; * site = vessaste; * siti = vessasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "vessassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issaste = veste; * issasti = vesti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vessassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vessaste/site, vessasti/siti. |
| Usando "vessassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * glissassi = vegli; * pesassi = vespe; * tosassi = vesto; * ritassassi = verità; * ressi = vessare; * tessi = vessate; * tossi = vessato; * vissi = vessavi; * stessi = vessaste; * tisi = vessasti; * eroi = vessassero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vessassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vessa+assi, vessa+sassi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.