(indicativo passato remoto).
| Un'anziana signora, davanti all'augusta presenza del Pontefice, fu presa da grande commozione e versò copiose lacrime. |
| I bicchieroni di plastica caddero ed il liquido si versò sporcando il tavolo. |
| Versò, per errore, dell'ipoclorito di sodio nel mastello e scolorò tutto il bucato. |
| Come ogni mese, il fittavolo versò la somma corrispettiva pattuita. |
| Prendendo il mestolo si versò un po' di minestrone sulla camicia nuova. |
| L'allevatore versò il mangime nel trogolo e la scrofa grufolò rumorosamente. |
| Come previsto dalla ricetta, imburrò la teglia e vi versò il composto, spianandolo a dovere. |
| Goffamente le porse la tazzina da tè e versò il contenuto sulle gambe. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mio fratello traduceva le versioni di greco in italiano con molta facilità. |
| Quando verrò chiamato a testimoniare dirò la mia versione dei fatti. |
| Visto che sono tanto maldestri, spero che i miei figli non versino il brodo sulla tovaglia. |
| * Due signore, che scrivono versi su richiesta nelle fiere e nelle manifestazioni popolari, affermano di essere versificatrici e non poetesse. |
| Quanti versoi hai nella stalla per arare il terreno? |
| La versta, antica unità di misura usata dall'impero russo, si usava per misurare i confini e valeva il doppio rispetto alla misura normale. |
| Olga, un'anziana immigrata russa, mi chiese quante verste era lungo l'orto di mio padre, ma io non seppi risponderle. |
| Non che io ce l'abbia "versus" qualcuno, ma non mi piace che siano usati termini non più idonei in tempi moderni. |