Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ventole per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Disse finalmente Gustavo: — Dimani bisognerà ridere; ingoiare la rabbia; fingere che niente sia; se no, ci metteranno su le ventole! — Sarà bene avvertirli prima, gl'invitati, perché si meraviglino meno — disse la Gigia, finalmente. - Non era possibile, infatti, nascondere i due primi «servizi», il donatore e la donatrice essendo invitati alla colazione; e non volendosi sottrarre il terzo, quello dei colleghi, che appariva, al confronto, magnifico. Per suprema ironia era magnifico! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ventole |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pentole, ventola, ventose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mentoli, mentolo, pentola. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: vene, veto, vele, ente. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sventole. |
| Parole con "ventole" |
| Finiscono con "ventole": sventole. |
| Contengono "ventole": sventolerà, sventolerò, sventolerai, sventolerei, sventoleremo, sventolerete, sventoleranno, sventolerebbe, sventoleremmo, sventolereste, sventoleresti, sventolerebbero. |
| »» Vedi parole che contengono ventole per la lista completa |
| Parole contenute in "ventole" |
| olé, vento. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ventole" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/cintole, vendi/ditole, venti/iole, ventosa/sale, ventoso/sole. |
| Usando "ventole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pavento * = pale; provento * = prole; segnavento * = segnale; * oleata = ventata; * oleate = ventate; * oleina = ventina; * oleine = ventine; * oleosa = ventosa; * oleose = ventose; * oleosi = ventosi; * oleoso = ventoso; sveve * = sventole; * letto = ventotto; * oleosità = ventosità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ventole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elsa = ventosa; * else = ventose. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ventole" si può ottenere dalle seguenti coppie: divento/ledi. |
| Usando "ventole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * divento = ledi; ledi * = divento. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ventole" si può ottenere dalle seguenti coppie: ventata/oleata, ventate/oleate, ventina/oleina, ventine/oleine, ventosa/oleosa, ventose/oleose, ventosi/oleosi, ventoso/oleoso, ventosa/lesa, ventose/lese, ventosi/lesi, ventoso/leso, ventotto/letto. |
| Usando "ventole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cintole = veci; * ditole = vendi; * ventosa = oleosa; * ventose = oleose; * ventoso = oleoso; pale * = pavento; * sale = ventosa; segnale * = segnavento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ventole" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vento+olé. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.