Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditole |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ditale, ditele, ditola, ditone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: titola, titoli, titolo, titolò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dite, iole. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: zeloti. |
| Parole contenute in "ditole" |
| ito, olé, dito. Contenute all'inverso: loti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditole" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/natole, diti/iole. |
| Usando "ditole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: medito * = mele; * oleata = ditata; * oleate = ditate; * lene = ditone; * lenì = ditoni; giradito * = girale; sedi * = setole; pendi * = pentole; scadi * = scatole; vendi * = ventole; svendi * = sventole. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditole" si può ottenere dalle seguenti coppie: dedito/lede, udito/leu. |
| Usando "ditole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedito = lede; lede * = dedito. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditole" si può ottenere dalle seguenti coppie: ditata/oleata, ditate/oleate, ditone/lene, ditoni/lenì. |
| Usando "ditole" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * natole = dina; setole * = sedi; pentole * = pendi; scatole * = scadi; ventole * = vendi; mele * = medito; sventole * = svendi; girale * = giradito. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ditole" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dito+olé. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.